Siamo lieti che desideri condividere un tuo articolo! Prima di inviarlo, leggi le linee guida che seguono per vedere se il tuo testo è pronto.
Articoli
- Tieni bene a mente lo scopo dell’Araldo — di “proclamare l’attività e la disponibilità universali della Verità”.
- Pensa a benedire il lettore e a toccare il cuore di tutti, dai nuovi arrivati agli Scientisti Cristiani di lunga data.
- Scrivi come se parlassi a un amico o a un conoscente che non ha familiarità con la Scienza Cristiana. Usa la tua voce, naturale e unica: parla lasciandoti ispirare dalla tua esperienza.
- Prima di iniziare a scrivere un articolo, può esserti d’aiuto appuntarti l’argomento che vuoi trattare e l’idea spirituale principale che intendi sviluppare. Poi, mentre sviluppi questa idea passo dopo passo redigendo l’articolo, continua a tenere ben presente l’idea principale per assicurarti di mantenere l’attenzione su quell’argomento specifico e sull’idea spirituale principale.
- Con rare eccezioni, è meglio scegliere un esempio di guarigione che non hai mai raccontato in precedenza.
- Nel tuo articolo esponi:
- Un’idea chiara sulla vera natura di Dio e sull’identità spirituale dell’uomo.
- Come l’opera di guarigione non sia qualcosa che facciamo accadere noi con la mente umana, ma è il tocco del Cristo che sostituisce la verità spirituale alle credenze materiali.
- Un punto metafisico specifico, che tratti nel corso dell’articolo, aggiungendo magari un piccolo numero di citazioni appropriate dalla Bibbia e dagli scritti di Mary Baker Eddy allo scopo di corroborare la tua idea principale.
- Abbi chiaro a chi ti rivolgi
- Fai sì che il tuo articolo sia un messaggio di guarigione adatto a tutti — indipendentemente da estrazione culturale, religione, etnia, nazionalità, posizione politica — includendo coloro che hanno poca o nessuna esperienza nella Scienza Cristiana.
- Parla con il cuore nell’esprimere ciò che hai imparato e considera di includere un esempio di guarigione che mostri come ciò che hai imparato sia pratico. Non cercare di convincere i lettori o di metterli d’accordo con te.
- Lunghezza dell’articolo:
- Tra le 300 e le 1200 parole (abbiamo bisogno di articoli di varie lunghezze).
- Rimani quanto più possibile conciso e focalizzato sul tema.
Testimonianze
Una guarigione mediante la Scienza Cristiana afferma che Cristo è il Salvatore dell’umanità oggi tanto quanto lo era quando Cristo Gesù guarì il peccato e la malattia. Seguono alcuni suggerimenti su come mettere in luce per i lettori il potere guaritore di Dio:
- Scrivi la tua testimonianza come se la stessi raccontando a un amico o a un conoscente, in modo che i lettori che magari sentono parlare per la prima volta della guarigione spirituale, possano capire facilmente la tua esperienza.
- La lunghezza di una testimonianza può variare. Testimonianze brevi sono bene accette.
- Condividi le nuove intuizioni su Dio e sulla Sua idea, l’uomo, che hanno cambiato il tuo modo di pensare e ti hanno portato alla guarigione.
- Esprimi la testimonianza con parole tue piuttosto che affidarti troppo alle citazioni dalla Bibbia e dagli scritti di Mary Baker Eddy. Se includi una citazione, spiega perché è stata significativa per te e come ti ha aiutato.
- Assicurati di concludere in modo che sia chiaro che la guarigione è completa e permanente.
- Esprimiti con un linguaggio colloquiale. Scrivi come parleresti a un amico che non ha familiarità con la Scienza Cristiana.
- Ti preghiamo di includere i nomi, i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail di tre persone (solo una delle quali può essere un parente) che sarebbero disposte a confermare la tua guarigione o a garantire per la tua integrità.
Se preferisci raccontare verbalmente la tua esperienza piuttosto che scriverla, puoi registrare la tua testimonianza e inviarcela. La trascriveremo noi per pubblicarla in forma scritta. Clicca qui per le istruzioni e per ulteriori informazioni (in inglese): Registra la tua testimonianza.
Poesia
Cerchiamo poesie originali che offrano ispirazione per la guarigione e un messaggio della Scienza Cristiana. Tutti i tipi di poesia sono bene accetti, inclusi gli stili contemporanei, come versi liberi e poesia in prosa, e gli stili tradizionali, come sonetti e odi. Rime, ritmo, metro, conteggio delle sillabe, punteggiatura, numero di versi, numero di stanze e formazione dei versi sono a discrezione dell’autore. Tieni presente che il formato dovrebbe riflettere il tono e l’argomento della poesia e servire a supportarne il messaggio.
Pensando alla poesia che desideri scrivere, potresti trovare utile porti le seguenti domande:
- La poesia accompagna il lettore verso una nuova o più profonda comprensione spirituale?
- La tua poesia si mantiene su un tema o un’idea chiari?
- Ogni parola del testo è necessaria per trasmettere il messaggio della tua poesia?
- La tua poesia esprime l’amore per Dio e per l’uomo?
- I riferimenti e il contesto sono chiari e comprensibili per un lettore che non ha familiarità con la poesia?
Colonna “Christian Science Perspective”
La colonna “Christian Science Perspective” [Il punto di vista della Scienza Cristiana] (CSP) compare cinque giorni alla settimana sul Monitor Daily online e su CSMonitor.com. Un articolo CSP viene pubblicato anche in ogni Monitor Weekly (versione cartacea settimanale del Monitor). Puoi inviare un testo al CSP in qualsiasi lingua e, se selezionato, l’articolo verrà pubblicato sul Monitor in inglese. Potrebbe anche essere successivamente pubblicato nella lingua originale sull’Araldo o in altri periodici della Scienza Cristiana.
Per scrivere l’articolo i seguenti punti potrebbe essere utili:
- Un articolo per CSP si focalizza su un problema comune a molte persone e offre una riflessione attraverso un approccio guaritore e distintivo della Scienza Cristiana.
- L’argomento scelto dovrebbe chiaramente collegarsi alle esigenze e ai problemi attuali di pubblico interesse.
- Se stai pensando di scrivere in relazione a una notizia dell’ultima ora o a una festività specifica, ti preghiamo di contattarci per discutere sui tempi e sul tuo approccio.
- La lunghezza ideale per gli articoli è di 350-650 parole, anche se è possibile scriverne di più o di meno.
- Accettiamo articoli (inclusi brani in stile narrativo che rimangono nettamente metafisici), poesie, testimonianze di guarigione... e se hai un’altra idea, ci piacerebbe conoscerla!
Sei un adolescente che ha una guarigione da raccontare?
Siamo molto felici che tu stia pensando di raccontare la tua testimonianza ai lettori. Il tuo contributo sarà unicamente tuo, ma le linee guida seguenti ti aiuteranno ad assicurarti di aver incluso tutte le informazioni più importanti prima di inviare il tuo testo.
- L’inizio imposta la scena: Dov’eri? Cosa stava succedendo? Qual era la questione che doveva essere risolta o il problema che doveva essere guarito?
- Lo sviluppo del testo ti segue nel tuo viaggio: Come hai pregato? Quali sono state le intuizioni chiave che ti hanno aiutato? Come è cambiata la tua prospettiva sulla situazione mentre approfondivi la tua conoscenza di Dio?
- La fine mostra la guarigione: Qual è stato il momento di guarigione? O come sapevi di essere guarito? Hai appreso una lezione o hai avuto un’intuizione che ti sei portato dietro dopo questa esperienza e che ti è stata utile da allora?
Ogni testimonianza di un adolescente dovrebbe:
- Dire qualcosa su Dio.
- Raccontare qualcosa su come hai pregato.
- Spiegare alcuni passaggi della Bibbia, di un inno della Scienza Cristiana o di uno degli scritti di Mary Baker Eddy che ti sono stati utili mentre pregavi. Se includi una citazione, spiega perché è stata significativa per te e come ti ha aiutato.
- Spiega tutte le idee metafisiche che ti sono state utili mentre pregavi. Ad esempio, se riconoscere che Dio è Tutto ti ha aiutato, spiega perché. Come questa idea metafisica ha cambiato il modo in cui stavi considerando la situazione? In che modo ha contribuito al tuo progresso e alla guarigione?
Le migliori testimonianze sono quelle che riflettono l’individualità dell’autore. Sii te stesso. Esprimiti con un linguaggio colloquiale. Scrivi come parleresti a un amico che non ha familiarità con la Scienza Cristiana. Scrivi in modo informale. Sii amichevole. Divertiti!
Domande? Scrivi un’email a teens@csps.com
Linee guida per un Daily Lift:
Ogni Daily Lift dovrebbe essere raccontato in modo colloquiale per essere comprensibile da chiunque, anche da coloro che non hanno familiarità con la Scienza Cristiana. Il nostro pubblico ama la varietà delle voci e il modo in cui esprimono la diversità tra i membri della nostra chiesa. Sii te stesso, assicurandoti anche che il tuo contributo includa questi quattro punti:
i. Dà speranza all’ascoltatore?
ii. Include un’unica idea guaritrice della Scienza Cristiana? Sviluppa un’idea specifica intorno a questa idea? Il Daily Lift è breve, quindi non funziona bene se si cerca di sviluppare troppo il tema. Tieni da parte gli altri spunti per un altro contributo!
iii. Stai inserendo anche una prova dell’idea attraverso una nuova analogia o un esempio di guarigione? Queste idee spirituali non sono teoriche; sono pratiche. Inoltre ciò che viene raccontato deve essere convincente per la maggior parte degli ascoltatori.
iv. Nella tua spiegazione stai spiegando anche “come fare”? Il punto più importante per i nostri ascoltatori è che possano portare con sé per la giornata ciò che hanno ascoltato, e siano anche in grado di dimostrarlo.